Tamponamento a catena: di chi è la colpa?

Data
15 dicembre 2017

Preferiti

Il Codice della Strada e una recente sentenza emessa dal Tribunale di Agrigento indicano come ci si debba comportare in casi di tamponamenti a catena.

Essere vittime di un tamponamento  rappresenta un imprevisto non da poco, le dispute per le responsabilità da parte degli automobilisti è cosa quotidiana.

L’articolo 141 del Codice della Strada, spiega in modo preciso quale deve essere la condotta da mantenere quando ci si mette al volante. Si dice che “è obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione”.

Questo sta a significare che in generale la colpa deve essere addebitata a chi tampona un altro veicolo in seguito al mancato rispetto della distanza di sicurezza. Se questa fosse stata regolare ci sarebbe stato lo spazio necessario per frenare prima dell’urto.

E in caso di tamponamento a catena? Bisogna distinguere il tamponamento a catena tra veicoli fermi e tamponamento a catena tra veicoli in movimento.

Se l’incidente si verifica quando le auto sono ferme, come può capitare ad esempio quando ci si trova in coda o in attesa che il semaforo diventi verde, la colpa, secondo quanto indicato dalla giurisprudenza, è del conducente dell’ultima vettura. È infatti lui ad avere generato il primo urto, quindi anche le successive collisioni. Spetterà quindi a lui risarcire gli altri conducenti.

L’art. 2054 c.c., comma 2, regola il caso di tamponamento a catena con veicoli in movimento e spiega che “nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli“.

 La colpa deve essere suddivisa quindi, in ugual misura, tra tamponante e tamponato. L’incidente si è infatti verificato per il mancato rispetto della distanza di sicurezza da parte di entrambi.

Il più “fortunato” in una situazione del genere sarà inevitabilmente chi si trovava al volante del primo mezzo: egli, infatti, ha subito solo un danno, ma non ha tamponato nessuno.

Consulta sempre il nostro sito, informazioni utili, curiosità, promozioni ed offerte  auto ( nuove, km zero, usato aziendale ) a portata di….click.

Finanziamenti Personalizzati FinYoudrive con incluso nella rata l’esclusiva Polizza Kasko

Concessionaria YOUDRIVE è a Nola in Piazza Clemenziano,12.

Concessionaria SsangYong e DR auto.

Rivenditore, HyundaiOpelKiaFiatLanciaAlfa RomeoSuzuki.

Contattaci telefonicamente o via web

Contattaci
I campi con * sono obbligatori.




Sito in versione dimostrativa